Madrid, senza dubbio, è una città vibrante e internazionale. La quantità di esperienze, esperienze e persone diverse da incontrare è infinita. Ognuno viene qui per ragioni diverse, che si tratti di studio, lavoro, amore o piacere, ma finisce per sentirsi a casa.
Gli italiani a Madrid non fanno eccezione. In effetti, la vicinanza geografica dei due paesi e le somiglianze di lingua sono ciò che rende questo scambio ancora più fruttuoso. Condividiamo con voi l’esperienza di prima mano della nostra studentessa italiana, Eleonora.
La mia storia
Mi chiamo Eleonora Manzo e sono una ragazza italiana di 24 anni, originaria di Torino (una meravigliosa città del nord Italia). All’età di 19 anni mi sono trasferita a Milano per conseguire la laurea triennale in Economia e Gestione Aziendale presso l’Università Cattolica. Successivamente, ho svolto uno stage di sei mesi in una piccola società di consulenza nella mia città natale e, a partire da gennaio 2020, ho avuto l’immensa opportunità di trasferirmi a Madrid.
Mi sono trasferita nella bellissima capitale spagnola perché ho avuto la fortuna di frequentare un programma di doppio master alla IE University. L’anno scorso ho seguito un Master in International Management e quest’anno in Marketing e Comunicazione d’impresa.
La mia esperienza nella capitale si è svolta a 360 gradi. Infatti ho avuto la fortuna di viverla prima della pandemia (gennaio-marzo 2020), ma anche dopo. Quello che ho amato fin dal principio è stata la cultura di questo Paese. Gli spagnoli sono molto solari, accoglienti, amichevoli, allegri e trasmettono un’energia positiva che è incredibile! La città è meravigliosa, ricca di arte, cultura e storia. Ho potuto visitare Madrid e sono rimasta molto affascinata dai palazzi, musei, mostre, parchi e piazze. Un’altra cosa che rende la vita qui ancora più piacevole è sicuramente rappresentata dalla componente gastronomica. Dico questo non solo perché la cucina madrileña è molto gustosa e squisita (per esempio tortillas de patata e cipolle, croquetas de jamón e molto altro), ma anche perché è un momento fondamentale di convivialità. Infatti, oltre alla condivisione con gli amici, i pasti rappresentano anche tante esperienze, risate e confidenze.
Italiani a Madrid…
Madrid è una città ricca di nazionalità differenti, ho avuto modo di conoscere ed instaurare relazioni con persone provenienti da tutto il globo. Nella capitale spagnola, inoltre, la comunità italiana è particolarmente presente. Sia in università che al di fuori ho avuto la possibilità di incontrare parecchi miei connazionali. Insieme abbiamo scoperto la cultura di questo splendido Paese che ci ha accolti a braccia aperte.

Abbiamo organizzato attività per conoscere ed immergerci nella cultura spagnola, ma abbiamo anche pianificato rimpatriate in pizzerie fondate da italiani a Madrid per sentirci sempre un po’ “a casa”.
Spagnolo a Madrid
Quando sono arrivata a Madrid non conoscevo bene la lingua spagnola e, per questo motivo, ho deciso di cercare persone competenti per migliorare sia la grammatica che la conversazione. Ho avuto la fortuna di trovare la scuola Estudio Sampere dove, fin dal primo momento, mi hanno accolta in modo amorevole, mostrando sempre gentilezza, affetto, sollecitudine, empatia, professionalità e tanto divertimento! Il percorso formativo con loro mi è stato molto utile, perché ho potuto migliorare molto, imparare e divertirmi. Estudio Sampere non è una semplice scuola di lingue, è un mezzo per immergersi completamente nella cultura spagnola, incontrare persone meravigliose di altre nazionalità e culture e fare un viaggio insieme alla scoperta di Madrid e molto altro.
La capitale spagnola è una città spettacolare, gli italiani a Madrid si sentono molto a casa. Se sei interessato a ciò che dovresti sapere prima di venire in Spagna, leggi il seguente articolo. E qui parliamo degli errori più comuni che noi italiani facciamo in spagnolo insieme alla lista dei falsi amici!
Image by Piet van de Wiel from Pixabay